Buongiorno,
mi presento in poche parole.
Sono una Psicologa Psicoterapeuta, specializzata in Terapia Sistemico Relazionale: ovvero ho una specializzazione per coppia e famiglia e in generale, lavoro sui sistemi, sulla loro comunicazione e sulle loro dinamiche.
In parole povere significa che non faccio un lavoro di analisi del profondo ma principalmente opero sulle nostre relazioni, sui punti di vista, sui sistemi allargati in cui ci troviamo a vivere giornalmente, sulle emozioni e reazioni che producono.
In una società che continuamente ci tiene sotto pressione, dove il tempo non basta mai, dove fermarsi a sentire è un lusso, cerco di allargare i punti di vista, di spostarli, di rendere più fluide e proficue le relazioni e le dinamiche in modo da arginare i problemi ricorrenti di ansia, incapacità relazionale, depressione, comportamenti che ci portano ad essere autodistruttivi e infelici.
Il fatto di poter cambiare il punto di vista, di mettersi al posto dell'altro, di vedere le dinamiche relazionali dell'altro, di leggere le nostre, anche in virtù di quella che è la nostra storia personale e familiare, aiuta a modificare i nostri comportamenti, e conseguentemente quelli degli altri, migliorando la nostra qualità di vita.
Lavoro anche con anziani a rischio, ai quali faccio supporto psicologico ed emotivo combattendo spesso il senso di solitudine ed abbandono.
Ho un Master in Attività e Terapie Coadiuvate da Animali, che in parole semplici è la Pet Therapy.
Lavoro con bambini con disabilità e ritardi, con problemi motori e difficoltà di gestione dell'ansia. Lavoro anche sulla difficoltà nella lettura e con quei bimbi ADHD oggi definiti, che hanno difficoltà a mantenere l'attenzione sul compito ed a concentrarsi. Tutto questo lo faccio con progetti ad hoc, aiutata dai miei cani che sono i miei colleghi in questa attività.
Ultimamente collaboro con l'Associazione Se Mi Lasci Non Vale, in un progetto scolastico che si chiama Basta una Coda, nell'ambito del progetto "Code in Ascolto" sulle scuole della Valdera, sia scuole di infanzia, che elementari. (Ne potete vedere delle fotografie nella sezione apposita).
I bambini scelgono dei pezzetti di libro da leggere al cane in un ambiente protetto, dove non ci sono giudizi o prese in giro e risulta molto efficace per coloro che non leggono bene.
Molti di questi bimbi si sono rivelati così entusiasti da aver addirittura scritto una storia apposta da leggere al cane. Il fatto di avere un cane che sdraiato accanto a loro ascolta quello che leggono, li ha aiutati sia nella motivazione che nel rilassarsi durante la lettura, il che porta un notevole miglioramento della performance.
Collaboro anche con L'allevamento di Castell'Anselmo con cui stiamo attuando progetti di inclusione lavorativa protetta e reinserimento di persone problematiche.